stempiatura e calvizie

Stempiatura e Calvizie: sono la stessa cosa?

Aggiornato il: 31/12/2019

Autore: finnikola

In molti ormai tendono ad associare la stempiatura alla calvizie o viceversa. Ti sarà capitato infatti di sentir definire una persona con iniziale alopecia androgenetica con un generico “ah guarda… quello è stempiato!”. Si tratta quindi di un modo di dire entrato nel linguaggio comune.

Ma stempiatura è sinonimo di alopecia androgenetica?

Indubbiamente ci sono delle similitudini tra i 2 termini e molto spesso quando si nota un arretramento nella propria attaccatura frontale dei propri capelli è probabile che ci sia un’alopecia androgenetica agli stadi iniziali. Ma, di fatto, le parole stempiatura e calvizie non sono assolutamente sinonimi.

Definizione di stempiatura e zone del capo

Se ci limitiamo alla definizione presente sui dizionari di lingua italiana, per stempiatura si intende molto semplicemente “mancanza di capelli in corrispondenza delle tempie”. Però certamente chi scrive i vocabolari non ha tutto l’interesse che chi legge questo sito nutre per le proprie tempie ;-), quindi cercherò di darti una definizione più “tecnica” senza scrivere un trattato di anatomia sulle ossa craniche 🙂

In pratica la zona è quella che comunemente chiamiamo attaccatura dei capelli (hairline se ami l’inglese o leggi forum stranieri) e la possiamo dividere in 2 settori:

Stempiatura
Tempie: ossia le zone situate immediatamente sopra la fronte sia a destra che a sinistra che sono evidenziate nell’immagine qui a lato.
Stempiatura parietali
Zona Temporale: la parte che ci interessa riguardo l’attaccatura, consiste nei classici triangolini di capelli evidenziati nell’immagine qui a fianco. Sono chiamati anche temple points per i lettori più “internazionali”

Queste zone sono tra le più sensibili al diidrotestosterone e per questo sono tra le prime ad essere colpite da miniaturizzazione in caso di alopecia androgenetica. Da qui la confusione che ne deriva e l’errata assimilazione dei 2 termini

Nonostante sia per lo più una prerogativa maschile in quanto le donne, anche se colpite da AGA, tendono a manifestare diradamenti diffusi mantenendo in buone condizioni la loro hairline, possono comunque esistere casi di stempiatura femminile.

Stempiatura fisiologica: cos’è?

Il motivo per cui la mancanza di capelli sulle tempie non è necessariamente indicatore di una calvizie allo stadio iniziale è proprio la cosiddetta stempiatura fisiologica.

Come si può facilmente intuire già dal nome, consiste in un naturale arretramento della hairline (attaccatura capelli) dovuto al nostro profilo genetico e in nessun modo influenzato dagli ormoni androgeni.

Trattandosi quindi di un tratto somatico deciso dal nostro DNA, la stempiatura fisiologica non si può curare con nessuna terapia per alopecia androgenetica dato che appunto non ci sono follicoli in fase di miniaturizzazione da poter recuperare.

Come riconoscere una stempiatura fisiologica?

Va premesso che non è semplice nemmeno per i tricologi diagnosticare una stempiatura fisiologica e ci sono delle correnti di pensiero che ritengono addirittura inesistente questa problematica considerandola semplicemente una androgenetica molto blanda

Per chiarire metto subito quella che secondo me è un chiaro esempio di stempiatura fisiologica:

Piero Pelù Capelli

© Fedecandoniphoto | Dreamstime.com

In questa foto il cantante Piero Pelù mostra un’attaccatura marcatamente a V, però con bordi netti, simmetrici e soprattutto l’ha mantenuta invariata dalla fine degli anni 80 fino al 2010.

Ovvio, oggi che va verso i 60 un peggioramento è possibile, ma se tenete conto che al momento in cui è stata scattata la foto qui sopra, il nostro Piero aveva la veneranda età di 55 anni… direi che i suoi capelli stavano decisamente bene 😉

In ogni caso ecco alcune linee guida:

  • Classico aspetto dell’attaccatura con stempiatura a V o fronte alta, ma delineata in modo netto e simmetrico.
  • Assenza di capelli miniaturizzati e displasici lungo tutta l’attaccatura che apparirà invece piena di capelli terminali sani anagen 6.
  • non ci sono capelli diradati
  • Rientra sempre nei primi 2 gradi della scala Norwood
  • Controllare tramite foto che attaccatura si aveva da bambini o adolescenti e vedere se aveva già le stesso caratteristiche

Quando sono sicuro di avere AGA?

Un esempio che spiega questo concetto meglio di mille parole, lo puoi vedere nell’immagine dell’attore Jude Law qui sotto:

Jude Law capelli

© Denis Makarenko | Dreamstime.com

Ecco… la sua, sebbene la mantenga da anni e peggiori molto lentamente, non è certamente una stempiatura fisiologica.

Di seguito alcuni punti chiave per individuare AGA:

  • Se si è ad un grado Norwood dal 3 in su, le probabilità di avere alopecia androgenetica sono molto alte … poiché non esistono in natura stempiature a gradi così elevati.
  • Presenza di capelli miniaturizzati in hairline
  • Si nota una evidente stempiatura asimmetrica, poiché generalmente l’aga inizia ad attaccare maggiormente una sola tempia (molto spesso la destra)
  • E’ visibile diradamento in zone specifiche come la chierica… questo toglie ogni dubbio

Quali sono le cause?

Se prima di trovare questa pagina hai cercato informazioni in altri siti, avrai certamente trovato chi tra le cause della stempiatura inserisce un’alimentazione sbagliata e l’igiene proponendo anche shampoo anticaduta per risolvere il problema.

Bene, fermo restando che una sana alimentazione e una buona detersione della cute con prodotti di qualità possano contribuire a mantenere in salute il cuoio capelluto… io sono dell’idea che igiene e alimentazione non possano essere diretta causa di stempiatura.

Anche lo stress viene menzionato tra le possibili cause e, come abbiamo visto nel nostro articolo sull’alopecia da stress, questo può avere sicuramente un influsso importante. Ma a carattere generico e non espressamente per le tempie.

Stempiatura Rimedi

Di fatto sia che si tratti di calvizie che di stempiatura fisiologia, le tempie sono tra le zone più difficili da trattare in assoluto.

In caso di aga agli inizi è opportuno ricorrere alle terapie farmacologiche classiche a base di finasteride e minoxidil. Se invece la situazione è avanzata l’unica possibilità rimane il trapianto di capelli (e nemmeno questo è sempre risolutivo)

Cercare di camuffare con l’utilizzo di concealers e microfibre di cheratina può dare risultati discreti se la situazione non è ancora troppo compromessa (e in passato io li utilizzavo), altrimenti meglio lasciar perdere.

Se invece si tratta di stempiatura fisiologica non ci sono terapie possibili. L’unica soluzione potrebbe essere il trapianto per risolvere il problema che ovviamente in questo caso è solo una correzione di tipo estetico dato che le tempie non sono destinate a peggiorare.

Per gli amanti del look rasato, potrebbe essere una valida alternativa la tricopigmentazione.

Conclusioni

Spero di aver chiarito almeno in parte la differenza tra la stempiatura fisiologica e quella causata da alopecia androgenetica.

Quello che posso consigliarti se hai dubbi in tal senso, è di fare una visita presso un dermatologo esperto in tricologia che può valutare al meglio la reale situazione.

Ribadisco il fatto di selezionare dei tricologi poiché a volte distinguere tra aga iniziale e stempiatura fisiologica non è semplice nemmeno per un esperto… figuriamoci con il fai da te.

Se vuoi fare qualche domanda o dare il tuo parere, lascia un commento nell’apposito spazio in fondo alla pagina 😉

Autore articolo: finnikola

Ciao, sono il fondatore di CalvizieHelp che porto avanti per passione ormai dal 2016. Curo personalmente la scrittura e pubblicazione dei contenuti. Per avere maggiori informazioni su di me, clicca pure in questo box.

Dai il Tuo Voto a questo Articolo:

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 9 Media: 5]

Lascia un Commento

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:
Shares
Share This