finasteride topica

Finasteride Topica: La Guida Completa

Aggiornato il: 02/07/2022

Autore: finnikola

Di Finasteride abbiamo ampiamente dibattuto in varie pagine di questo sito poiché è ben noto che si tratta del farmaco che assieme a Minoxidil fa da pilastro portante nella cura dell’alopecia androgenetica. Fino ad ora però non avevamo mai affrontato il tema della finasteride topica che di recente è tornata alla ribalta nei principali forum tematici.

Molto semplicemente quando parliamo di questa tipologia di prodotto, intendiamo una variante del farmaco da applicare direttamente sul cuoio capelluto tramite appositi gel o lozioni di cui argomenteremo tra breve 😉

A che cosa serve?

L’efficacia di Finasteride assunta oralmente nella lotta contro la calvizie è nota ormai da anni trattandosi di un farmaco approvato a tale scopo dalla FDA americana fin dal lontano 1997. Quindi verrebbe da chiedersi quale sia il motivo che ha spinto diversi ricercatori a trovare una variante da applicare topicamente. Ebbene l’esigenza che portò alla sua creazione è sostanzialmente legata al cercare di evitare gli effetti collaterali che alcuni individui sperimentano con l’utilizzo di Propecia o equivalenti farmaci orali.

Il concetto di base è quello di sfruttare azione locale del topico direttamente sui bulbi tramite l’applicazione sul cuoio capelluto di finasteride ovviamente unita ad appositi veicolanti per far si che possa penetrare il primo strato cutaneo e giungere nella zona del follicolo pilifero.

Di seguito andremo a presentare le formulazioni che hanno allo loro spalle gli studi più accreditati a sostegno della loro efficacia sulla calvizie maschile con ridotta o assente presenza di sides.

Finasteride Gel Hasson & Wong

finasteride gel hasson wongSi tratta appunto di una formulazione ideata dalla clinica canadese Hasson & Wong , due tra i migliori chirurghi al mondo esperti in trapianto di capelli, i quali hanno ritenuto opportuno cercare una soluzione per coloro che non tolleravano la versione orale.

Difatti, in base ai dati che potete trovare anche sul loro sito, negli ultimi anni è diminuita notevolmente la percentuale di persone operate nella loro clinica che coadiuvavano il post trapianto con il classico Propecia. Addirittura nel 2015 tra tutti coloro che si sottoposero ad un intervento, il valore si ridusse fino al 18%.

I due medici canadesi svilupparono quindi un loro prodotto ad uso cutaneo.

Il preparato si presenta sotto forma di un gel liposomiale così composto:

  • Finasteride 2,5 %
  • Polimethylsilsesquioxane 5 %
  • Dimethicone Peg 8 5%
  • Eccipienti inerti q.b

In Italia è commercializzata in esclusiva dalla Farmacia Parati di Milano (vedi immagine)

Pro:

  • veicolazione liposomiale che consente un’alta capacità di penetrare il primo strato cutaneo e mantenere i principi attivi nelle zone desiderate
  • ottima resa estetica in quanto non unge o imbratta i capelli

Contro:

  • alto dosaggio di finasteride rispetto ad altre formulazioni. Difatti trattandosi di gel al 2,5% significa che ogni 100ml di prodotto sono presenti ben 2500mg di principio attivo pari a 2500 compresse di Propecia. Questo considerando che il gel abbia un peso specifico pari a quello dell’acqua (ossia 100 ml = 100 gr). Però, pur non avendo il dato, è facile immaginare che il gel pesi più dell’acqua su possono trarre le proprie conclusioni. Ovvio che nessun utilizzatore si spalmerà mai in testa un barattolo da 100 ml di gel, ma considerato che ne occorre 1 ml al giorno, questo significa mettersi in testa 25 mg di Propecia ad ogni applicazione che non è certamente poca.
  • Lo valutazione dell’università di Milano sulla permeabilità cutanea del gel Hasson, effettuato su 300 persone, afferma che l’assorbimento sistemico è limitato a circa 1/18 rispetto all’assunzione orale e di conseguenza la comparsa di effetti collaterali è pressoché assente. Dicendo però “assorbimento limitato” sta a significare che qualcosa passa nel circolo sanguigno e a questo punto appare lecito il dubbio che i risultati ottenuti dagli utilizzatori siano dovuti più alla finasteride entrata in circolo che a quella rimasta a livello topico.
  • leggendo nei forum non è infrequente trovare utilizzatori che accusano effetti collaterali anche dalla versione in gel
  • infine tra gli svantaggi va citato il costo piuttosto elevato in quanto il gel commercializzato dalla Farmacia Parati viene venduto a circa 50€ per 30 ml di prodotto sufficiente per 1 mese di trattamento

Modalità di applicazione:

Il gel va applicato sullo scalpo nella quantità di 1 ml al giorno e massaggiato delicatamente con la punta delle dita fino ad assorbimento. Se si fa uso di altri prodotti topici è bene far passare almeno un’ora tra le 2 applicazioni.

Finasteride Gel Gigli

finasteride gel gigliQuesta formulazione nasce da un progetto seguito dal Dottor Paolo Gigli, medico dermatologo esperto in tricologia tra i più importanti in Italia e attualmente presidente del Sitri (Società Italiana Tricologia).

La filosofia che contraddistingue il progetto è completamente diversa dal gel Hasson & Wong, poiché nella formulazione si è cercato di massimizzare l’assorbimento utilizzando quindi percentuali di finasteride molto piu’ basse

Viene commercializzata dalla Farmacia Sant’Antonio di Torino che assieme al Dottor Gigli ha seguito le fasi dello sviluppo.

Lo studio 1)Pupe, C., Do Carmo, F., De Sousa, V., Lopes, M., Abrahim-Vieira, B., Ribeiro, A., Veiga, F., Rodrigues, C., Padula, C., Santi, P. and Cabral, L. (2013). Developement of Doxazosin and Finasteride Transdermal System for Combination Therapy of Benign Prostatic HyperplasiaJournal of Pharmaceutical Sciences, 102(11), pp.4057-4064. alla base del progetto è stato pubblicato nel 2013.

Non sono riuscito a reperire la formulazione completa, ma ad ogni modo il dosaggio del principio attivo è pari allo 0,25%. Mentre dallo studio sopracitato sembra che come miglioratore di assobimento (penetration enhacer) sia stato utilizzata la molecola Azone (lauro caprame) e come agente gelificante il più idoneo sia risultato il Poloxamer 407 (P407)

Pro:

  • dosaggio di finasteride pari allo 0.25%, quindi si tratta di 10 volte in meno rispetto al gel Hasson & Wong. Ciò fa si che, per quanto possa essere sempre presente un assorbimento sistemico, questo sia per forza di cose estremamente inferiore.
  • Per ora i feedback degli utenti riferiscono discreti risultati senza particolari problemi di effetti collaterali.
  • Il costo è più contenuto e pari a 25€ per flacone da 50 ml sufficienti per circa 45 giorni di trattamento

Contro:

  • rispetto alla formulazione Hasson molti utenti riportano una maggiore untuosità e quindi una non ottimale resa estetica che costringe al lavaggio dei capelli.

Modalità di applicazione:

Anche qui è prevista una sola applicazione giornaliera a qualche ora di distanza da eventuali altre lozioni. Il quantitativo dipende dall’estensione della zona da trattare, ma indicativamente possiamo dire che ne occorre circa 1 ml. Il gel deve essere messo sul cuoio capelluto asciutto e va massaggiato con i polpastrelli per favorirne l’assorbimento.

Finasteride Topica Mazzarella

finasteride topica mazzarellaSi basa sullo studio 2)Mazzarella, G., Loconsole, G., Cammisa, G., Mastrolonardo, G. and Vena, G. (1997). Topical finasteride in the treatment of androgenic alopecia. Preliminary evaluations after a 16-month therapy courseJournal of Dermatological Treatment, 8(3), pp.189-192. effettuato dal dottor Mazzarella Francesco dell’università di Bari e pubblicato nel Journal of Dermatological Treatment nel lontano 1997.

Solitamente mi piace mettere i link agli studi completi, però trattandosi di uno studio risalente a oltre 20 anni fa, non è ad oggi possibile trovarlo completo se non accedendo a librerie a pagamento. O meglio, io lo avrei anche dato che lo ho regolarmente scaricato, ma la licenza prevede il “solo uso personale” e quindi, onde evitare problemi con violazione di copyright evito di pubblicarlo sul mio sito (spero capirete… se avete richieste a riguardo fatele pure nei commenti 😉 )

Quello che posso fare per chi gradisce dei riferimenti esterni, oltre ad aver indicato il riferimento al Abstract (ossia il riassunto con le parti salienti ma che omette il test vero e proprio), è riportare il link all’immagine della prima pagina cartacea dello studio che un utente del forum americano Hairlosstalk si è assunto il rischio di pubblicare a questo link

Per chi invece non ha voglia di mettersi a leggere articoli e forum in inglese, e si fida di ciò che scrivo 😉 , metto di seguito un riassunto con le fasi salienti dello studio che ho personalmente letto.

La formulazione del Dottor  Mazzarella era la seguente:

  • finasteride allo 0,005% (ossia 0,05 mg di fina per ogni ml)
  • 50% alcool
  • 25% glicole
  • 25% acqua

Quindi è una normalissima lozione glico-alcolica, formula che può apparire semplice ed antiquata vista l’assenza di gel o liposomi, bisogna però tenere conto che il tutto risale al 1997 quando tali veicolanti ancora non esistevano. Ma quello che dovrebbe maggiormente attirare l’attenzione è il dosaggio davvero minimo di finasteride che è di 50 volte inferiore a quello già basso della finasteride topica in gel del Dottor Gigli e addirittura 500 volte inferiore rispetto al gel del Dottor Wong!

Svolgimento del test:

Il test ha avuto una durata di 16 mesi con le seguenti modalità:

  • 52 pazienti soggetti ad alopecia androgenetica (28 maschi e 24 donne) nessuno dei quali stava seguendo altre terapie per la cura della calvizie
  • furono creati 2 gruppi, quello principale a cui venne applicata per tutto il periodo la soluzione con finasteride topica allo 0.005% sopra citata, ed un secondo gruppo a cui fu somministrato un placebo costituito dai soli veicolanti della lozione

Risultati:

  • dei 52 pazienti ben 36  (pari al 69,2%) portarono a termine il test
  • da notare come tutti gli abbandoni avvennero tra membri del gruppo sotto placebo
  • nessun paziente accusò effetti collaterali ne sistemici ne locali
  • infine nessun membro del gruppo principale accusò cambiamento nei livelli  plasmatici di testosterone e di DHT, segno evidente che non ci fossero stati rilevanti assorbimenti sistemici del principio attivo.

Valutazione della ricrescita:

  • In entrambi i gruppi nei primi 3 mesi di test non ci furono cambiamenti rilevanti ne in meglio ne in peggio
  • al termine del test invece, nel gruppo principale vi furono marcate riduzioni delle zone soggette a calvizie in 12 pazienti e lieve riduzione nei rimanenti 14
  • nel gruppo a placebo solo 10 pazienti erano rimasti fino alla fine del test e in 3 pazienti non furono evidenziate variazioni rilevanti, in 3 si evidenziò un lieve peggioramento delle aree soggette a calvizie… e nei rimanenti 4 ci fu un evidente peggioramento della alopecia androgenetica.

Valutazione della caduta:

  • Venne valutata anche la caduta dei capelli tramite wash test e anche qui il gruppo trattato con finasteride topica evidenziò una netta riduzione a partire dal mese 4
  • il gruppo a placebo invece accusò un lieve peggioramento dovuto probabilmente al progredire dell’alopecia.

Modalità di applicazione:

Lo studio originale prevedeva doppia applicazione giornaliera e, trattandosi di una normale lozione glico-alcolica (per intenderci similare alla consistenza del minoxidil) risulta più semplice da mettere sul cuoio capelluto. Il quantitativo dipende da quanto è vasta la zona da trattare ma mediamente possiamo dire che 1-2 ml siano sufficienti a coprire anche le zone più estese. Infine, dato che gli ingredienti sono decisamente semplici e poco “tecnologici”, anche il costo è decisamente più basso rispetto alle altre 2 formulazioni viste.

Perché la Finasteride Mazzarella fu dimenticata?

I presupposti apparivano interessanti dato che comunque si era ottenuta una formula in cui il dosaggio era bassissimo e di conseguenza anche l’assorbimento sistemico, si ebbero risultati interessanti in soli 16 mesi e nessun problema di effetti collaterali.

Quindi cosa accadde?

Dobbiamo pensare al solito complotto ad opera delle multinazionali del farmaco che vogliono nasconderci rimedi efficaci e privi di effetti collaterali? Direi proprio di no…molto probabilmente finì “nel dimenticatoio” perché nel 1997 fece la sua comparsa Propecia e per diversi anni dal lancio non si parlò più di tanto di sides. Ai giorni nostri quando si tornò a pensare ad una variante topica si optò per sfruttare i nuovi veicolanti messi a disposizione dalla tecnologia attuale unitamente a dosaggi di finasteride molto maggiori per enfatizzare l’efficacia.

Personalmente però ritengo questa di Mazzarella una variante da tenere in seria considerazione per chi cerca veramente il minor impatto possibile a livello di assorbimento sistemico del principio attivo.

Qualora qualcuno fosse interessato, alcuni utenti del forum IESON.com stanno facendo dei test con questa formula. Oltretutto chi sta testando ha ovviato alla doppia applicazione giornaliera come da studio originale (allo 0,005%) ad un’unica applicazione serale allo 0,01% e i risultati sembrano incoraggianti.

Controindicazioni e Precauzioni

Essendo la molecola base la stessa di Propecia, Proscar ed equivalenti orali, le controindicazioni di TUTTI prodotti ad uso topico sopra citati sono le medesime. In particolar modo va ricordato chele donne incinte non devono avere nessun contatto con finasteride in nessuna sua forma.

Serve la ricetta medica?

E’ doveroso precisare che trattandosi di preparazione galeniche effettuate da farmacie specializzate, per tutte e 3 le varianti viste in questo articolo è necessaria la prescrizione medica. Questa dovrà essere su ricetta bianca in quanto prescrizione off-label e quindi non a carico del Sistema Sanitario Nazionale.

Conclusioni

La domanda che molti di voi si porranno, dopo essersi letti questo lungo articolo, sarà certamente: “Ma questa benedetta finasteride topica è efficace? Può essere un’alternativa a Propecia ma senza i temuti sides?”.

Bene, vediamo di chiarire ogni dubbio: in nessun modo l’efficacia della topica è paragonabile alla sistemica. Lo stesso dottor Gigli con cui sono in contatto essendo suo paziente, afferma che è una soluzione valutabile per coloro che accusano effetti collaterali o, per loro timore, NON vogliono fare la terapia sistemica.

Personalmente non avendo problemi con quella orale non ho mai sperimentato le versioni topiche, ma se qualcuno di voi ha provato una di quelle proposte e vuol dare il suo parere, non esiti a lasciare un commento nell’apposito spazio 😉

Bibliografia[+]

Autore articolo: finnikola

Ciao, sono il fondatore di CalvizieHelp che porto avanti per passione ormai dal 2016. Curo personalmente la scrittura e pubblicazione dei contenuti. Per avere maggiori informazioni su di me, clicca pure in questo box.

Dai il Tuo Voto a questo Articolo:

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 46 Media: 4.5]

Lascia un Commento

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:
Shares
Share This